14-15 dicembre 2019
DOCUMENTARE IN STRADA
Come destreggiarsi tra etica e legge / Come vivere la strada fotografandola
Come affrontare il tessuto urbano che ci si presenta quotidianamente sotto casa e come cogliere il meglio dai nuovi luoghi attraversati in viaggio, portando a casa sempre risultati soddisfacenti.
Ostinarsi a cercare di capire cos’è la fotografia di strada allontana invece di avvicinare, specialmente se non si capisce che oltre ad essere un genere fotografico è un vero e proprio modo di essere. Si, perché l’atteggiamento, l’interazione, gli odori, i sapori, i colori delle vostre strade devono entrare di prepotenza nelle vostre fotografie. Solo allora sarà possibile riconoscere nelle proprie produzioni delle fotografie di strada. Come ci si muove in strada e come ci si pone di fronte ai soggetti? Che mezzi usare e come? Come si scelgono ed affrontano (tecnicamente e semanticamente) le storie? Quando la legge ha la meglio sull’etica e quando la legge diventa dominante?
Questo laboratorio è rivolto, non solo a chi si avvicina alla streetphotography (e non sono tanti), ma anche a chi la pratica da tempo senza un percorso cognitivo. Si partirà dalla storia (perché la street photography non nasce nell’ultimo decennio, da quando mediaticamente se ne parla) passando dai contenuti, autori che ne hanno fatto un genere, per poi finire all’approccio. Un secondo momento sarà invece interamente dedicato alla pratica, per le strade
Cercheremo di coglierne l’essenza e tutti i sapori. Si metterà in pratica quanto acquisito al mattino mettendosi in gioco.
PROGRAMMA GIORNO 1 (09:30 – 18:30 con pausa pranzo)
La giornata formativa alternerà teoria e pratica. Al mattino in aula saranno affrontati tutti gli argomenti necessari a realizzare dei contenuti validi e verranno eseguite delle piccole esercitazioni. Al pomeriggio si cercherà di mettere in pratica quanto acquisito. Si andrà a casa toccando con mano la differenza tra il vecchio ed il nuovo e con tanti punti interrogativi, domande che non ci siamo mai posti. Una volta trovata la risposta si respirerà aria di strada.
PROGRAMMA GIORNO 2 (10:00 – 19:00 con pausa pranzo)
Si comincerà la giornata facendo un breve brief su quanto realizzato il giorno prima. Si andrà avanti facendo ancora pratica, ma dandosi una tematica.
L’approccio sarà più selettivo e mirato ad avere uno scheletro progettuale.
Nel pomeriggio invece si affronteranno i concetti di portfolio e declinazioni del portfolio, passando poi alla postproduzione (come selezionare e scegliere il grado di intervento da effettuare sulle proprie immagini).
Si chiuderanno i lavori cercando di avere una visione d’insieme di quanto fatto ed affrontato nei due giorni.
L’attrezzatura da avere in dotazione sarà a discrezione del partecipante. Si lavorerà con qualsiasi tipo di apparecchio di ripresa, dando gli spunti giusti per entrare in empatia con il proprio parco ottiche e corpi macchina.
È consigliata la conoscenza delle tecniche base di ripresa (tagli fotografici, tempi, diaframmi, esposizione, ISO).
Numero minimo partecipanti: 8
Numero massimo partecipanti: 10
Costo consigliato: 149 €
Per prenotare il proprio posto sarà sufficiente versare una anticipo pari al 30% della quota partecipativa.
La restante parte della quota verrà saldata entro l’inizio della due giorni
Per info e programma completo:
Angelo Ferrillo
info@angeloferrillo.com
(+39)3490737008